Puffinus puffinus Brunnich, 1764

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Procellariiformes Fürbringer, 1888
Famiglia: Procellariidae Leach, 1820
Genere: Puffinus Brisson, 1760
Italiano: Berta minore
English: Manx Shearwater
Français: Puffin des Anglais
Deutsch: Schwarzschnabelsturmtaucher
Español: Pardela Pichoneta
Specie e sottospecie
Puffinus puffinus ssp. opisthomelas Coues, 1864.
Descrizione
Lunga dai trenta ai trentotto centimetri, pesa dai 370 grammi ad oltre il mezzo chilo e ha un'apertura alare che varia dai 76 agli 89 centimetri. Questo agile uccello marino possiede un piumaggio bicolore: nero nella parte superiore del corpo e bianco in quella inferiore. Il becco è sottile, uncinato e nero. Le berte si nutrono esclusivamente di pesci che cacciano durante le ore diurne in mare aperto. Di solito volano basse per individuare grandi banchi e quindi si tuffano inseguendo la preda anche per alcuni metri sott'acqua, oppure galleggiano in attesa che la preda passi nelle vicinanze. Nelle colonie rimane passiva fino al calare del sole per evitare gli attacchi di gabbiani e altri uccelli marini più grandi. I nidi sono piccole buche del terreno, ma talvolta le uova vengono deposte sotto le rocce. I genitori covano a turno l'unico uovo, curano il piccolo per più di due mesi e una settimana prima che inizi a volare lo abbandonano per migrare a sud. È una specie monotipica, sebbene la sua classificazione sia ancora controversa. Dal 2000 le sottospecie P. p. yelkouan (berta minore mediterranea) e P. p. mauretanicus (berta delle Baleari) sono diventate specie a parte.
Diffusione
Comune in tutto l'Oceano Atlantico. È un uccello migratore: passa l'estate, fino ad autunno inoltrato, nel nord Europa o nel New England, tra Islanda, Isole Canarie e Nordafrica. D'inverno migra a sud, soprattutto in Brasile, Argentina e Cile effettuando una migrazione di 20 000 chilometri. La migrazione viene svolta a tappe, l'animale non effettua un viaggio unico dall'oceano atlantico al sud America ma effettua almeno una tappa al fine di reintegrare le energie perse durante il volo e poter terminare la migrazione con successo. Non è raro incontrarla anche in Sudafrica e nei Caraibi. Le zone di maggiore presenza sono comunque le isole gallesi e scozzesi, e le Faeroer. In Italia nidifica nell'isola di Montecristo. Predilige il mare aperto e le scogliere rocciose dove si ritrova con i suoi simili in migliaia di individui.
![]() |
Data: 03/07/2003
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Alderney Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/07/1973
Emissione: Serie ordinaria Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 17/04/2006
Emissione: Atlante dell'avifauna di Manx Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 20/08/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 28/10/2010
Emissione: Avifauna marina Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Avifauna Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|